Pesce

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Uno dei piatti di pesce tra i più apprezzati dai giapponesi,煮魚, 煮 ni bollito, 魚 sakana pesce, cucinato in casseruola in una saporita salsa a base di sake. La salsa di soia darà la nota sapida, il mirin e lo zucchero quella...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Tendon, 天丼 in caratteri cinesi, è la tènpura mista in una ciotola di riso. La tènpura è uno tra i piatti giapponesi preferiti dagli italiani, così simile alle nostre tradizionali fritture miste ma notevolmente più leggera. Un piatto tipicamente...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Oggi presento una ricetta classica della cucina giapponese casalinga. Il donburi, 丼, è letteralmente la ciotola di ceramica nella quale viene servito il riso cotto, l’ankake, あんかけ, è una salsa legata con il kuzu, che ha il suo equivalente...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Dalla cucina tradizionale giapponese, Sake Chazuke, 鮭茶漬け, cha significa tea verde e zuke immerso. Usanza vuole che si faccia con riso cotto avanzato, troppo asciutto come accompagnamento ma uno spreco se buttato. Così, dalla scarsità di cibo e dall’educazione culinaria...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]L’iidaco no nitsuke,  イイダコの煮つけ, letteralmente moscardini stufati, è una ricetta molto apprezzata per il suo sapore sapido, gustoso, avvolgente, una ricetta prevalentemente invernale, ideale per riprendere forma. L’iidako,イイダコin giapponese, il moscardino, in italiano, insieme agli altri cefalopodi in...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]La tecnica dell’ageruè la frittura per immersione e la tempuraè il piatto più diffuso. La pastella nella quale s’immergono gli ingredienti, che noi chiamiamo erroneamente tempura, si chiama koromoe serve a creare una barriera tra l’olio bollente e...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]I gyoza sono famosissimi in Giappone, tanto che nella città di Utsunomiya, a nord di Tokyo, ogni anno viene organizzata una fiera per questi gustosissimi ravioli. Nell’articolo “Gyoza di gamberi al vapore” (leggi articolo) spiego le origini di...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Temaki sushi, tradotto “sushi arrotolato a mano”, è molto amato in Giappone perché si può fare a casa, per una cena in compagnia di amici o parenti e, siccome il sushi è difficile farlo a casa, sono un’ottima...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]L’ayuè un’orata d’acqua dolce, il suo habitat è l’Hokkaido e il Giappone centrale, dove nasce nei fiumi e poi raggiunge il mare. Qui in Italia è abbastanza difficile da trovare per questo l’ho sostituita con un’orata di mare,...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Il classico per noi occidentali, quando si parla di cibo giapponese, è il sushi. Per molti, fortunatamente sempre meno, c’è ancora del sospetto verso il pesce crudo ma, una volta provato...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Il pesce crudo, in Giappone, si mangia in tanti modi diversi, anche se noi italiani, quando si parla di pesce crudo, pensiamo subito al sushi. Il tekkadonburi è una variante del chirashizushi ma con meno ingredienti. Sopra il riso da sushi,...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Tai, termine generico che indica specie ittiche, tra le quali l’orata. Associato a Ebisu, uno degli dèi della fortuna, è offerto per festeggiare eventi felici perché, appunto, portatore di fortuna. In Giappone è considerato uno dei pesci più...

Questo sito utilizza i cookie tecnici, per le statistiche e di terze parti. NON utilizziamo cookie di profilazione. Puoi avere i dettagli visitando l’informativa estesa sui cookie:
Informativa estesa cookie
Informativa Privacy