Brodi

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Il kaiseki di questa settimana vede come protagonisti un ottima akadashi, miso di vongole veraci e tempura di tonno rosso in salsa ponzu. Le vongole veraci, saporite e delicate, si accompagnano alla miso in un matrimonio perfetto tra...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Zuppa di vongole, ricetta classica della cucina tradizionale giapponese. Buonissima e molto saporita. Le nostre vongole veraci si avvicinano a quelle giapponesi di tipo asari, il tipo shijimi sono più piccole delle nostre e più saporite, qui è...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Nato nella città di Sapporo, nell’Hokkaido, questo miso ramen è tipico della stagione invernale. Una calda zuppa di miso e brodo di pollo, carne di maiale e uova marinate nella salsa di soia e mirin, cavolo nero, funghi...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Anche questa settimana presento una kaiseki, dai sapori forti ma equilibrati, come sempre nella cucina giapponese classica. Una kaiseki semplicissima ma molto saporita, adattissima per questo clima bizzarro, alterno portate fredde a calde. Ricette equilibrate e salubri, sarete...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Classica minestra della cucina Giapponese, ha numerosissime varianti, con altrettanti ingredienti, accostati tra loro per esaltarne il sapore. Quella di oggi è una minestra di funghi neri, molto buoni e dal gusto intenso, e melanzane perlina, dolcissime. La misoshiru...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Il Tan Men è una rivisitazione del Dan Dan cinese, noodles in brodo con verdure e pancetta fritti. La versione giapponese è più leggere di quella cinese, essendo meno unta. Molto saporita, i gusti dei vari ingredienti si...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Una legge della fine del 1600, prevedeva che i giapponesi avessero determinate regole di vita che includevano persino l'alimentazione, alle quali nemmeno lo shōgun poteva sottrarsi. Le indicazioni alimentari erano più antiche di un secolo, raccomandavano frugalità e piccole...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Minestra chiara, da sera, perché più leggera rispetto alla miso, con molteplici ingredienti che rendono sempre diversa ed elegante una semplice minestra. Qui presento una versione classica, semplicissima, ottima come fine pasto, perché in Giappone le minestre concludono una...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Piccolo esempio di kaiseki, pasto tradizionale che prevede più portate di piccole dimensioni, queste tre ricette insieme sono equilibrate e armoniose nei sapori e si esaltano reciprocamente. Rīki no misoshiru, una minestra calda, in queste fresche sere di autunno,...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]La carne wagyu è un tipo di carne giapponese molto pregiato, contraddistinta dalla struttura carne/grasso marmorizzata. I manzi tajima, razza pura, vengono alimentati con cibo naturale e vengono lasciati vivere più a lungo rispetto a quanto si faccia...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Molto popolare in Giappone, l’oden prevede la cottura in brodo dei più svariati alimenti, carne, pesce, verdure, uova, konnyaku, hanpen etc. Ogni ingrediente può essere gustato singolarmente o accompagnato ad altri che si scelgono una alla volta dal...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Alla base della cucina giapponese, ingrediente antichissimo, dal tipico umami, che significa saporito. Per la cultura giapponese è il fondamento del gusto, insieme all’amaro, al dolce, al salato, all’aspro. Umami, nel linguaggio tipico, indica proprio la sensazione di...

Questo sito utilizza i cookie tecnici, per le statistiche e di terze parti. NON utilizziamo cookie di profilazione. Puoi avere i dettagli visitando l’informativa estesa sui cookie:
Informativa estesa cookie
Informativa Privacy