Ingredienti

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Questa settimana presento un’altra ricetta di ramen, un shoyu ramen, しょ油ラ-メン, con carne di maiale in salsa teriyaki e zenzero, germogli di soia in aceto di riso e ichimi, e uovo in salsa di soia, una combinazione perfetta,...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Ricetta della tipica tradizione culinaria casalinga giapponese, la zuppa di miso con maiale e verdure, 豚肉と野菜の味噌汁(Butaniku to yasai no misoshiru), coniuga alla perfezione il gusto nipponico con l’uso della carne di maiale, estranea alla vera cucina del Sol...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Uno dei piatti di pesce tra i più apprezzati dai giapponesi,煮魚, 煮 ni bollito, 魚 sakana pesce, cucinato in casseruola in una saporita salsa a base di sake. La salsa di soia darà la nota sapida, il mirin e lo zucchero quella...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Butaniku to yasai, 豚肉と野菜, 豚buta maiale,肉niku carne e 野菜yasai verdure, è un piatto servito nei ristoranti giapponesi tradizionali frequentati dagli impiegati nella pausa pranzo o dopo il lavoro, quelli non lussuosi, simili alle nostre trattorie a gestione familiare. E’ un piatto semplice...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Gli udon, うどん in giapponese, sono tagliatelle spesse di grano tenero, senza uova, sono il terzo tipo di pasta più consumata nel Sol Levante, dopo i sobae i sōmen; pasta corposa, succulenta, dà il suo meglio in brodo. Tori...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Anmitsu, あんみつ in giapponese, è un dolce tipico della tradizione pasticciera giapponese, leggerissimo, gustoso, completamente vegetariano per l’assoluta mancanza di ingredienti di derivazione animale. I giapponesi, prima dell’apertura ai commerci con l’occidente, non utilizzavano nella pasticceria alcun tipo di...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Tendon, 天丼 in caratteri cinesi, è la tènpura mista in una ciotola di riso. La tènpura è uno tra i piatti giapponesi preferiti dagli italiani, così simile alle nostre tradizionali fritture miste ma notevolmente più leggera. Un piatto tipicamente...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]親子丼, letteralmente, genitori 親(おやoya) e figli 子(こko) riferito agli ingredienti di questo piatto, il pollo e le uova in una ciotola di riso 丼(どんdon). Ricetta tipica della tradizione culinaria giapponese, piatto casalingo molto buono, completo. Il pollo, cotto in...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Ichiban dashi, 一番出しletteralmente “il primo dashi”, è il brodo fatto con il primo utilizzo del katsuobushi, il nyūmen, 煮麺è il brodo con il dashi, eventualmente altre basi, e salsa di soia nei quali riposano i somen dopo una...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Oggi presento una ricetta classica della cucina giapponese casalinga. Il donburi, 丼, è letteralmente la ciotola di ceramica nella quale viene servito il riso cotto, l’ankake, あんかけ, è una salsa legata con il kuzu, che ha il suo equivalente...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Il curry fu importato in Giappone alla fine dell’800, dopo le aperture dei porti commerciali con l’Europa e, nonostante l’India sia molto più vicina geograficamente, la conoscenza di questo mix di spezie avvenne attraverso l’Inghilterra che aveva proprio...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Dalla cucina tradizionale giapponese, Sake Chazuke, 鮭茶漬け, cha significa tea verde e zuke immerso. Usanza vuole che si faccia con riso cotto avanzato, troppo asciutto come accompagnamento ma uno spreco se buttato. Così, dalla scarsità di cibo e dall’educazione culinaria...

Questo sito utilizza i cookie tecnici, per le statistiche e di terze parti. NON utilizziamo cookie di profilazione. Puoi avere i dettagli visitando l’informativa estesa sui cookie:
Informativa estesa cookie
Informativa Privacy