SHOYU RAMEN

SHOYU RAMEN

Questa settimana presento un’altra ricetta di ramen, un shoyu ramen, しょ油ラ-メン, con carne di maiale in salsa teriyaki e zenzero, germogli di soia in aceto di riso e ichimi, e uovo in salsa di soia, una combinazione perfetta, esaltata dal gusto intenso del brodo bollente. La carne di maiale, fatta rosolare e poi insaporire nella salsa teriyaki, dolce e sapida, e con lo zenzero, con la sua nota piccante e fresca, è tenera e gustosa. La nota acida è data dall’aceto per il sushi e il piccante dall’ichimi. L’uovo cotto marinato, l’albume morbido dolce si uniscono in un gusto unico e si completano con i sapori decisi degli altri ingredienti, creando un armonico equilibrio, fatto di contrasti e incastri perfetti.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

 

  • 700 gr FILETTO DI MAIALE
  • 280 gr GERMOGLI DI SOIA GRANDI
  • 2 UOVA MEDIE
  • 320/350 gr RAMEN NOODLES
  • 1,5 lt ACQUA
  • 120 ml MIRIN
  • 150 ml SAKE
  • 170 ml SALSA DI SOIA
  • 15 gr KATSUOBUSHI
  • 5×5 cm ALGA KOMBU
  • SALSA TERIYAKI
  • RADICE ZENZERO FRESCO
  • CIPOLLOTTO
  • ICHIMI
  • ACETO PER SUSHI

 

Per le uova sode marinate:

Fate bollire le uova per 6 minuti. Togliete dall’acqua e fate raffreddare in acqua fredda. Nel frattempo, in un pentolino, unite mirin e sake e fate sobbollire per 30 secondi, in modo che la parte alcolica evapori. Fate raffreddare e unite 120 ml di salsa di soia. Togliete il guscio alle uova cotte. Versate il liquido in un contenitore che permetta alle 4 uova di essere ricoperte dal liquido. Le uova possono essere marinate anche dal giorno prima, ricordate che più la marinatura è prolungata più le uova avranno un colore bruno e un sapore sapido. Io consiglio almeno due ore di marinatura.

Per il brodo:

Fate bollire 1,5 d’acqua, immergete la carne di maiale e fate cuocere per 20 minuti.

Togliete la carne dall’acqua di cottura e mettetelo da parte. Unite al brodo di cottura l’alga kombu, praticate ai quattro lati del pezzo d’alga piccoli taglietti, verrà liberato maggior sapore. Poco prima del bollore, togliete l’alga e versate due bicchieri di acqua fredda nel brodo. Aggiungete il katsuobushi e portate a lieve bollore, per un minuto. Spegnete la fiamma, quando le scaglie di tonnetto avranno toccato il fondo della pentola, il brodo sarà pronto per essere filtrato. Filtrate il brodo con una garza sterile.

In una pentola con acqua bollente, fate sbollentare per un minuto i germogli di soia. Scolateli e raffreddateli in acqua fredda, scolateli nuovamente e conditeli con aceto per sushi e ichimi, a piacere.

In una casseruola, scaldate olio di semi e fate rosolare la carne di maiale, così che si sigilli. Versate, direttamente sopra la carne, 50 ml di mirin e fate sfumare, aggiungete tre cucchiai di salsa teriyaki e 120 ml d’acqua e due fette di zenzero fresco. Cuocete per 10 minuti, facendo attenzione a girare la carne e a non far bruciare la salsa.

Sfilacciate la carne di maiale e mettetela nuovamente nella padella con la salsa a riposare.

Fate bollire i ramen noodles secondo le indicazioni sulla confezione e scolate.

Portate nuovamente a bollore il brodo e aggiungete 50 ml di salsa di soia.

Preparate 4 ciotole capienti.

Mettete una porzione per parte di noodle e versateci sopra il brodo bollente.

Componete il piatto con la carne di maiale, i germogli di soia, il cipollotto  tritato e metà uovo marinato. Gustate.

[blockquote text=”Questa settimana presento un’altra ricetta di ramen, un shoyu ramen, しょ油ラ-メン, con carne di maiale in salsa teriyaki e zenzero, germogli di soia in aceto di riso e ichimi, e uovo in salsa di soia, una combinazione perfetta, esaltata dal gusto intenso del brodo bollente.” show_quote_icon=”yes” text_color=”#879c9f”]
Tags:
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito utilizza i cookie tecnici, per le statistiche e di terze parti. NON utilizziamo cookie di profilazione. Puoi avere i dettagli visitando l’informativa estesa sui cookie:
Informativa estesa cookie
Informativa Privacy