
09 Mar POLLO MIZUTAKI
Piatto della tradizione giapponese, il pollo mizutaki è un bollito classico, saporitissimo e super sano.
La carne e le verdure cuociono in un buonissimo brodo di pollo, lentamente, rilasciando tutti i loro sapori. Questa pietanza si cuoce in tavola, i commensali cuociono le loro pietanze a loro gusto. Se non avete il fornelletto da tavola, potete comunque preparare questo buonissimo piatto e portare la pentola calda in tavola, ogni commensale prenderà la sua porzione e userà i condimenti che più gli piacciono.
Il pollo mizutaki si può fare con tutto ciò che avete in frigorifero, la base rimane ovviamente il brodo di pollo.
I condimenti per questo piatto sono il cipollotto verde, tagliato fine, la senape giapponese e la salsa ponzu. Consiglio di intingere le verdure nella salsa ponzu e di mettere un pizzico di senape sulla carne di pollo bollita, e qualche fettina di cipollotto, vi stupirà il gusto delicato del pollo, quello deciso e piccante della senape e fresco del cipollotto. Le verdure intinte nella salsa ponzu vi regaleranno, per ogni tipologia, un gusto diverso e unico.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
Per il brodo di pollo:
- 2 Lt ACQUA
- 4-6 OSSA COSCE DI POLLO
- UN PUGNO DI RISO
- 1 PEZZO ALGA KOMBU, 10 cm
Per la salsa ponzu:
- 100 ml BRODO DASHI vedi ricetta
- 50 ml ACETO
- 50 ml SALSA DI SOIA
- 20 ml MIRIN
- 20 ml SUCCO DI LIMONE
- 8 FUSI DI POLLO
- 8 FUNGHI SHIITAKE FRESCHI
- 120 gr FUNGHI PIOPPINI
- 2 PORRI
- 400 gr TOFU
- 50 gr CORIANDOLO
- 2 CIPOLLOTTI
- SENAPE GIAPPONESE
- SALE, PEPE
Per la salsa ponzu:
Portare a ebollizione il brodo dashi, unire, in questo ordine, mirin, aceto e salsa di soia, bollire per qualche minuto, spegnere il fuoco e aggiungere il succo di limone, girare bene. In commercio esiste la salsa ponzu già pronta.
Per il brodo di pollo:
Immergere le ossa pulite in acqua fredda.
Unire il pezzo di alga kombu e la manciata di riso non lavato, serve a purificare il brodo e dargli il colore chiaro.
Tagliare diagonalmente il porro in pezzi di 5 cm.
Togliere il gambo ai funghi shiitake e pulirli con un pezzo di carna assorbente umida, fare lo stesso procedimento ai pioppini.
Avvolgere il tofu in carta assorbente, mettervi sopra un peso leggero e lasciare che l’acqua in eccesso venga eliminata, bastano 15 minuti. Dopodiché, tagliare il tofu in cubetti di 2 cm.
Lavare il coriandolo, se non piace il coriandolo si può usare il prezzemolo, oppure le foglie di crisantemo.
Portare a ebollizione, quindi abbassare la fiamma al minimo e cuocere per altri 10 minuti.
Con un mestolo, versare il brodo attraverso un colino, foderato con della garza, in una pentola larga, non troppo alta.
Portare il brodo di pollo a ebollizione e immergervi i fusi di pollo, fate bollire per 10 minuti, dopodiché potete aggiungere gli altri ingredienti, partendo da quelli che necessitano più tempo di cottura. Quindi i funghi, dopo qualche minuto, il tofu, infine il porro. Il coriandolo, o le alternative prima elencate, hanno bisogno di pochissimo tempo per cuocere, giusto un paio di minuti.
La carne di pollo sarà pronta quando inizierà a staccarsi dalle ossa.
Se avete il fornello da tavola questo procedimento potrà essere fatto da ogni commensale che cucinerà i propri ingredienti a gusto, altrimenti porterete la padella bella calda in tavola e ognuno si servirà in autonomia.
Preparate in tavola dei piattini con il cipollotto tagliato a fettine sottili, la salsa ponzu, a parte, e la senape giapponese (vedi foto).
No Comments